Risorse
Übungen 4-5 http://www.loescher.it/download/innovando/itastra/Scheda40_PeriodoIpotetico.pdf
Lösungen http://www.loescher.it/download/innovando/itastra/Archiviogrammatica_Soluzioni.pdf

Hörverstehen
E1 1. falso; 2. vero; 3. vero; 4. falso; 5. falso; 6. vero
E3 Lösungsvorschlag Kategorien:
- Stolz auf das gemeinsam Erreichte
- Selbstverwirklichung
- Sonstiges/keine Angaben
- Solidarität und sich nützlich machen
- die eigene Zeit sinnvoll nutzen
-
PersonaggiMaturitàLavoroStudioAtteggiamentoMarionon ancora prontomeccaniconon continuanegativo e preferisce lavorare subitoDomenicocardiologomedicopiù positivo per il futuroMarconon ha ideaMatematica o lingueindeciso e scettico per il mondo del lavoro
-
- Mario non vuole continuare a studiare perché preferisce mettersi a lavorare per avere qualcosa in mano e essere indipendente, è preoccupato di non ottenere possibilità concrete dopo tanto studio.
- Domenico suggerisce a Marco di trasferirsi all’estero per studiare matematica, coltivare entrambe le sue passioni e avere possibilità di lavoro.
- Sono d’accordo sul fatto di concentrarsi sulla maturità.
Interaktive Übungen
Livello A1
https://lehrerfortbildung-bw.de/u_sprachlit/italienisch/gym/bp2004/fb1/kom_2_ueber/1_hoer_a1/
Livello A2
https://italianoperstranieri.loescher.it/certificazione-cils-96-livello-a2-96-ascolto.n3408
https://lehrerfortbildung-bw.de/u_sprachlit/italienisch/gym/bp2004/fb1/kom_2_ueber/1_hoer_a2/
Livello B1
https://lehrerfortbildung-bw.de/u_sprachlit/italienisch/gym/bp2004/fb1/kom_2_ueber/1_hoer_b1/
Wortschatz
Vocaboli lavoro
Sammelt nützlichen Wortschatz zum Thema lavoro. Teilt euch selbst in Gruppen auf und sammelt eure Ergebnisse in einem gemeinsamen Dokument: https://docs.google.com/document/d/1MSVv3lWuSuqRpzwOXeAyv7QUfQKXDVluJVH7v3o2_hs/edit?usp=sharing
Material
Gruppe 1: https://drive.google.com/file/d/1LqMYuvLBf6JmFmJMFpfRgR1SWGTAnPya/view?usp=sharing
Gruppe 2: https://drive.google.com/file/d/1n0v6zf2BakuWmaAy21_Xw9Ly7c4Ob9r4/view?usp=sharing
Gruppe 3: http://italianoperstranieri.mondadorieducation.it/wp-content/uploads/2016/04/A2_lessico_01.pdf bzw. http://italianoperstranieri.mondadorieducation.it/al-lavoro/
Gruppe 4:
Il congiuntivo e i tempi
Che io fossi
Che io sia stato
Oh oh oh
Coi verbi al congiuntivo
Quindi è tempo di riaprire il manuale di grammatica, che è
Che è molto educativo
Gerundio, imperativo
Infinito, indicativo
Molti tempi e molte coniugazioni, ma
E si usa per eventi che non sono reali
È relativo a ciò che è soggettivo
E a differenza di altri modi verbali
E adesso che lo sai anche tu
Non lo sbagli più
Ci vuole il congiuntivo
Tipo „Se tu avessi usato il congiuntivo trapassato
Con lei non sarebbe andata poi male“
Condizionale
Segui la consecutio temporum
E si usa per eventi che non sono reali
È relativo a ciò che è soggettivo
E a differenza di altri modi verbali
E adesso ripassiamo un po‘ di verbi al congiuntivo
Che io fossi (imperfetto)
Che io sia stato (passato)
Che fossi stato (trapassato)
Che io abbia (presente)
Che io avessi (imperfetto)
Che abbia avuto (passato)
Che avessi avuto (trapassato)
Che io sarei
Si usa in questo tipo di costrutto sintattico
Dubitativo, quasi riflessivo
Descritto dal seguente esempio didattico
E adesso che lo sai anche tu
Non lo sbagli più
Congiuntivo trapassato
Il periodo ipotetico
Hört das Lied von Marco Mengoni zur automatisch eingestellten Startzeit an (danach auch gerne nochmal komplett, unten sind auch die Lyrics zu finden.
Dort heißt es zu Beginn:
Avrei trovato molte più risposte
Se avessi chiesto a te
Così sono partito per un lungo viaggio
Lontano dagli errori e dagli sbagli che ho commesso
Ho visitato luoghi per non doverti rivedere
E più mi allontanavo e più sentivo di star bene
E nevicava molto però io camminavo
A volte ho acceso un fuoco per il freddo ti pensavo
Sognando ad occhi aperti sul ponte di un traghetto
Credevo di vedere dentro il mare il tuo riflesso
Le luci dentro al porto sembravano lontane
Ed io che mi sentivo felice di approdare
E mi cambiava il volto, la barba mi cresceva
Trascorsi giorni interi senza dire una parola
E quanto avrei voluto in quell’istante che ci fossi
Perché ti voglio bene veramente
E non esiste un luogo dove non mi torni in mente
Avrei voluto averti veramente
E non sentirmi dire che non posso farci niente
Avrei trovato molte più risposte
Se avessi chiesto a te ma non fa niente
E non posso farlo ora che sei così lontana
Mi sentirei di dirti che il viaggio cambia un uomo
E il punto di partenza sembra ormai così lontano
La meta non è un posto ma è quello che proviamo
E non sappiamo dove né quando ci arriviamo
Trascorsi giorni interi senza dire una parola
Credevo che fossi davvero lontana
Sapessimo prima di quando partiamo
Che il senso del viaggio è la meta e il richiamo
Perché ti voglio bene veramente
E non esiste un luogo dove non mi torni in mente
Avrei voluto averti veramente
E non sentirmi dire che non posso farci niente
Avrei trovato molte più risposte
Se avessi chiesto a te ma non fa niente
E non posso farlo ora che sei così lontana
Non posso farlo ora
In diesen Versen wird eine Bedingung ausgedrückt:
Avrei trovato molte più risposte (Ich hätte viel mehr Antworten gefunden)
Se avessi chiesto a te (wenn ich dich gefragt hätte)
Der Bedingungssatz besteht aus
- einer Bedingung, die mit „se“ eingeleitet wird (wenn ich dich gefragt hätte) und
- einer Folge (dann hätte ich viel mehr Antworten gefunden)
Congiuntivo imperfetto
Congiuntivo passato
Infinitivkonstruktionen beim Schreiben nutzen
Infinitivkonstruktionen können genutzt werden, um zu vermeiden, dass ein Verb konjugiert werden muss. Sie eignen sich außerdem sehr gut für das Schreiben formaler Texte.
Infinitivkonstruktionen anstelle von Nebensätzen
Ersetzen eines durch Konjunktion eingeleiteten Nebensatzes mit einer Infinitivkonstruktion:
– dopo + avere/essere all’infinito
- dopo che avevano pagato -> dopo aver pagato
- dopo che sono arrivati -> dopo essere arrivati
– prima di + infinito: prima che sia partita -> prima di partire
– senza + infinito: senza che abbia preso -> senza prendere
– per poter + infinito: affinché possa studiare bene -> per poter studiare bene
L13 Il mondo del lavoro
Conosci già alcuni mestieri? Ecco alcuni mestieri comuni.
L’Italia in Germania
La gara dei prodotti
